Il posizionamento del router è fondamentale per garantire una configurazione ottimale e la stabilità della connessione WiFi.
Consigli per un buon posizionamento:
Posizione centrale: il router dovrebbe essere collocato in una zona centrale dell'abitazione, vicino ai dispositivi che utilizzi maggiormente (cellulare, tablet o computer).
Superficie piana: posiziona il router su una superficie rigida e piana, come un tavolo, un piano di lavoro, una mensola o un comodino. Se possibile, sfrutta superfici poste almeno a metà altezza della stanza rispetto al pavimento: il segnale viene emesso principalmente lungo lo stesso piano in cui è collocato il dispositivo.
Spazio aperto: il router comunica meglio quando non è chiuso in ambienti angusti. Evita armadi, console multimediali e ripostigli.
Posizione verticale: colloca il router sulla sua base e non appoggiarlo su un lato. In caso di problemi improvvisi, verifica se si è ribaltato accidentalmente.
Pochi ostacoli: la connessione ottimale si ottiene quando il router si trova nella stessa stanza o distante al massimo una o due stanze. Più le pareti sono sottili, maggiore sarà la portata del segnale. Nelle abitazioni antiche, le cui pareti sono rivestite con materiali più densi come l'intonaco, cerca di posizionare i router il più vicino possibile alla porta, in quanto la densità del legno è inferiore.
Evita le interferenze: le cause più comuni di interferenza all'interno delle abitazioni sono gli elettrodomestici di grandi dimensioni come microonde e frigoriferi, materiali spessi come metalli, cemento o mattoni e altre fonti di disturbo quali luci fluorescenti, altre reti WiFi e collegamenti elettrici inadeguati. Prova a posizionare il router ad almeno 6 metri di distanza da queste fonti.
Dispositivi legacy: il router WiFi6 si sincronizza con altri dispositivi della stessa generazione per ridurre il sovraccarico e la latenza della rete. I prodotti meno recenti potrebbero non supportare queste funzionalità e rallentare la rete. Se necessario, prova a spostare i dispositivi legacy (WiFi4 e versioni precedenti) sulla banda da 2,4 GHz. Ove possibile, collega un cavo Ethernet a un nodo Mesh nelle vicinanze per approfittare delle velocità più elevate.
Strumenti nell'app Starlink:
Lo speedtest avanzato ti consente di verificare direttamente la velocità del WiFi. Puoi utilizzare questo strumento per capire se la velocità di connessione è inferiore a quella che l'antenna Starlink è in grado di fornire. Inoltre, la funzionalità di beamforming del router può impiegare diversi secondi per adattarsi alla posizione, quindi prova a non muovere il dispositivo durante il test di velocità.
La scheda Rete consente di visualizzare la potenza del segnale di ciascun dispositivo connesso al WiFi. Nella sezione Impostazioni è disponibile un'opzione per dividere le bande WiFi. La banda da 2,4 GHz fornisce una portata più ampia ma è maggiormente soggetta a interferenze rispetto a quella da 5 GHz. Poiché la banda da 5 GHz utilizza onde più corte, il segnale incontra maggiori difficoltà nel penetrare attraverso le pareti e gli oggetti più densi. A fronte di una portata più limitata, tale banda è meno soggetta a interferenze.
Argomenti suggeriti:
Posso aggiungere un router o un sistema Mesh di terze parti?
Cos'è il sistema Mesh di Starlink?
Come si configura una rete Mesh con Starlink?
Se hai sottoscritto un piano Residenziale negli Stati Uniti o in Canada e non riesci a collegarti o la connessione si è interrotta improvvisamente, chiama il numero [1-866-606-5103](tel.: 18666065103) negli Stati Uniti o [1-888-864-1321](tel.: 18888641321) in Canada per ricevere assistenza telefonica. Il servizio è attualmente in fase di prova ed è disponibile solo per i clienti Starlink residenti in questi due paesi. Per ulteriori dubbi, invia un ticket di assistenza a Starlink. La linea telefonica è attiva dal lunedì al venerdì, dalle 6:00 alle 18:00 (fuso orario centrale).
Non trovi ciò che stai cercando? Contatta l'assistenza.