Prima dell'installazione
App Starlink: innanzitutto, scarica l'app Starlink. Ti aiuterà a:
- Trovare una posizione di installazione ottimale.
- Verificare la presenza di ostacoli.
- Configurare e gestire il tuo account.
- Accedere al supporto e agli strumenti del negozio.
Scarica per iOS/Android.
Scegliere il kit giusto per l'uso marittimo
Sia il kit Starlink Piatto ad Alta Prestazione che quello Standard possono essere utilizzati su imbarcazioni o navi. Tuttavia, consigliamo di usare il kit Piatto ad Alta Prestazione per gli ambienti marittimi perché il suo campo visivo è più ampio e offre prestazioni migliori in aree con potenziali ostacoli (ad es. porti turistici). Puoi trovare maggiori informazioni sulle differenze tra i vari kit in questa pagina.
Kit Piatto ad Alta Prestazione: è progettato per l'uso mobile e ottimizzato per essere utilizzato sulle imbarcazioni.
Kit Standard: è più sensibile agli ostacoli perché ha un campo visivo più ristretto, il che può causare brevi interruzioni del servizio quando i satelliti si muovono.
Importante: non è consentito l'uso in movimento di nessun kit Starlink diverso da quello Piatto ad Alta Prestazione, Standard o Mini. Eventuali danni all'antenna durante l'uso in movimento possono comportare l'annullamento della garanzia Starlink.
Considerazioni importanti sull'installazione
1. Visuale libera del cielo
Ogni antenna Starlink richiede una visuale libera a 360° del cielo a 20° sopra l'orizzonte. Potrebbe essere necessario montare la parabola più in alto (ad es. su aste o pali) per evitare ostacoli, soprattutto nei porti turistici.
2. Orientamento del supporto
- I supporti sono pre-inclinati a 8° per facilitare il deflusso dell'acqua.
- Il kit Piatto ad Alta Prestazione viene fornito con un supporto inclinato.
- Il kit Standard è provvisto di un supporto per l'uso mobile (acquistabile separatamente sul negozio Starlink).
- Posiziona i supporti in modo da favorire l'orientamento giusto, che comporta il minor numero possibile di ostacoli.
- Utilizza un frenafiletti rimovibile (ad es. Loctite 222) su tutte le viti per evitare che si allentino.
3. Orientamento dell'antenna e dell'unità di alimentazione
- Posiziona i connettori verso il basso o lateralmente per evitare infiltrazioni d'acqua.
- Assicurati che l'acqua non si accumuli vicino a guarnizioni o cavi.
4. Cablaggio
- Distanza massima tra l'antenna e l'unità di alimentazione: 25 m (75')
- Distanza totale massima tra l'antenna e il dispositivo di rete: 100 m (300')
- Raggio minimo di curvatura del cavo: 5 cm (2") - evita curve strette o piegature.
- I cavi non sono reversibili: ogni connettore è specifico per il proprio dispositivo.
5. Requisiti di alimentazione
- Ingresso: 100-240 V, 6,3 A, 50-60 Hz
- Consigliamo l'uso di un UPS (gruppo di continuità) per garantire la connettività durante brevi interruzioni o abbassamenti di tensione.
- Per le fonti di alimentazione a corrente diretta: utilizza un invertitore Pure Sine Wave, con potenza minima di 500 W.
6. Rete e indirizzi IP
- Una volta connessa, l'antenna assegnerà un indirizzo IP CGNAT per impostazione predefinita.
- Gli IP pubblici possono essere attivati tramite la dashboard Starlink.
- Puoi trovare maggiori informazioni sulla configurazione IP in questa pagina.
7. Sistemi Starlink multipli
- Se devi installare più antenne, mantieni almeno 3 metri di distanza tra un centro di montaggio e l'altro.
- Un router di terze parti può collegare più antenne Starlink a un'unica rete e supportare il bilanciamento del carico, il failover e il traffic shaping.
8. Assistenza
- La connessione iniziale può richiedere fino a 20 minuti.
- Per un supporto, visita le sezioni relative alla risoluzione dei problemi e alla configurazione nel nostro Centro assistenza Starlink.
Istruzioni per l'installazione
Passaggio 1: trova un punto privo di ostacoli
- Per poter funzionare correttamente, l'antenna Starlink richiede una visuale completamente libera del cielo.
- Qualsiasi ostacolo, anche di piccole dimensioni, può causare la perdita di pacchetti, interruzioni intermittenti o una riduzione della velocità.
- Utilizza l'app Starlink per verificare che nell'area di installazione non vi siano interferenze, in particolare antenne o pali nelle vicinanze.
Nei luoghi di montaggio più comuni sono solitamente presenti pali, ringhiere, aste o tetti in posizioni elevate per ridurre gli ostacoli e l'esposizione alla salsedine.
Passaggio 2: monta l'antenna Starlink
- Kit Piatto ad Alta Prestazione con supporto inclinato per l'installazione (favorisce il deflusso dell'acqua).
- Le installazioni su superfici piane sono consentite sulle imbarcazioni ad alta velocità per ridurre la resistenza aerodinamica.
Opzioni di montaggio:
- Adattatore Starlink per il supporto su un'asta (kit Piatto AP): per l'installazione su un palo o un'asta
- Morsetti per travi o bulloni a U: possono essere utilizzati con supporti inclinati su ringhiere (è necessaria la perforazione)
- Anche soluzioni di montaggio di terze parti possono essere compatibili
Passaggio 3: collega l'antenna
- Collega la parabola all'unità di alimentazione utilizzando il cavo Starlink da 25 m incluso.
- Per via dei requisiti energetici, questa è la lunghezza massima consentita.
Passaggio 4: collega l'unità di alimentazione
- Utilizza il cavo di alimentazione CA fornito per collegare l'unità (e il router, se applicabile).
- Collegala a una fonte di alimentazione CA stabile, idealmente protetta da un gruppo di continuità (UPS) in caso di fluttuazioni di tensione o interruzioni di corrente.
Passaggio 5: connettiti alla rete
Opzione A: utilizzo del router Starlink (venduto separatamente)
- Collega il router Starlink all'unità di alimentazione.
- Apri l'app Starlink e tocca "Avvia configurazione".
- Segui i passaggi per assegnare un nome alla rete e impostare una password.
- In alternativa, connettiti alla rete STARLINK tramite le impostazioni WiFi del dispositivo.
- Verifica la connessione effettuando una ricerca online o eseguendo un test di velocità nell'app.
Ti consigliamo di utilizzare il router Starlink per la conferma della configurazione iniziale.
Opzione B: utilizzo di un router di terze parti o un adattatore Ethernet diretto
Usa l'adattatore Ethernet Starlink per collegare l'unità di alimentazione direttamente a:
- Un computer (tramite porta RJ-45), o
- La porta WAN di un router di terze parti
- Per distanze maggiori, puoi utilizzare un cavo Ethernet standard (Cat5e/6) fino a 100 m
- Assicurati che le connessioni Ethernet esterne siano resistenti alle intemperie
Argomenti correlati: