Privati
Aziende
ResidenzialeRoaming
AccediCentro assistenzaMappa della disponibilitàSpecifichePiani di servizioGuide videoTecnologiaAggiornamentiCustomer Stories

AGGIORNAMENTO DELLA RETE STARLINK

LA VELOCITÀ E LA LATENZA DI STARLINK SONO MIGLIORATE IN MODO ECCEZIONALE

Downlink mediano nelle ore di punta negli Stati Uniti
Circa 200 Mbps
Latenza mediana nelle ore di punta negli Stati Uniti
25,7 millisecondi
Capacità cumulativa implementata fino ad oggi
Circa 450 Tbps

Nell'ultimo anno, Starlink ha esteso il servizio in 42 nuovi paesi, territori e altri mercati in tutti i continenti, registrando una crescita di oltre 2,7 milioni di clienti attivi a livello globale e garantendo a oltre 6 milioni di persone una connessione internet ad alta velocità e bassa latenza. Inoltre, nello stesso periodo, il team di SpaceX ha condotto più di 100 missioni Starlink, aggiungendo più di 2.300 satelliti alla costellazione e investendo risorse importanti nelle infrastrutture terrestri, nella dorsale di rete, nonché nelle tecnologie e nei sistemi interni.

Di conseguenza, Starlink è in grado di fornire velocità di download di 100 Mbps ai singoli clienti. Negli Stati Uniti, la velocità media di download registrata da oltre 2 milioni di clienti Starlink attivi durante i periodi di maggiore traffico è di quasi 200 Mbps a luglio 2025. Anche l'offerta Starlink con la velocità più bassa offre attualmente prestazioni di 100 Mbps in download e 20 Mbps in upload nella maggior parte degli Stati e territori. Mentre continua a fornire una connessione internet ad alta velocità a un numero sempre maggiore di persone in ogni continente, il team Starlink è impegnato nel garantire un miglioramento costante della qualità complessiva del servizio per i nuovi clienti e per quelli abituali nei mesi e negli anni a venire.


PRESTAZIONI ATTUALI DELLA RETE

La velocità e la latenza di Starlink sono migliorate sensibilmente nell'ultimo anno. Con una crescita senza precedenti e oltre 6 milioni di clienti attivi a livello globale, la rete serve un numero esponenzialmente maggiore di utenti. Ad esempio, negli Stati Uniti, la famiglia media è composta da circa 2,5 persone. Starlink fornisce connettività anche a scuole, centri sanitari e aziende, tra cui la maggior parte delle principali compagnie di crociera e diverse compagnie aeree commerciali che forniscono la connessione internet ad alta velocità di Starlink a decine di milioni di passeggeri ogni anno. Forte di un numero sempre maggiore di persone che utilizzano la rete negli Stati Uniti e in ogni continente, il team di Starlink ha gettato le basi per aumentare significativamente la capacità nei prossimi anni.

Come spiegato in precedenza, i team di ingegneri Starlink si sono concentrati sul miglioramento delle prestazioni della rete riducendo al minimo la latenza, con l'obiettivo di fornire un servizio con una latenza media stabile di 20 millisecondi (ms) e una perdita minima di pacchetti.

La latenza si riferisce alla quantità di tempo, solitamente misurata in millisecondi, necessaria per inviare un pacchetto di dati dal router Starlink a Internet e per la ricezione della risposta. Questo intervallo è conosciuto anche come "tempo di andata e ritorno" o RTT. La latenza è uno dei fattori più importanti nell'esperienza di fruizione di una connessione internet: consente un caricamento più rapido delle pagine web, chiamate audio e video più fluide, e una migliore reattività durante il gaming online.

Starlink ha anche implementato la più grande rete satellitare terrestre di sempre. Nei soli Stati Uniti, più di 100 gateway (per un totale di oltre 1.500 antenne) sono stati posizionati strategicamente per offrire la latenza più bassa possibile, in particolare a chi vive in aree rurali e isolate. Starlink produce queste antenne gateway presso la sua fabbrica di Redmond, nello Stato di Washington, dove ha rapidamente aumentato la produzione per adeguarsi a quella dei satelliti e alla frequenza dei lanci.

Per misurare la latenza del nostro sistema, raccogliamo dati anonimizzati da milioni di router Starlink ogni 15 secondi. Negli Stati Uniti, i router Starlink eseguono ogni giorno centinaia di migliaia di test di velocità e centinaia di miliardi di misurazioni della latenza. Questo calcolo automatizzato ad alta frequenza assicura una qualità dei dati affidabile con un margine d'errore minimo in termini di campionamento, interferenze dovute alle condizioni del Wi-Fi o rallentamenti causati da apparecchiature di terze parti.

A giugno 2025, la latenza media fornita da Starlink nelle ore di punta a tutti i clienti residenti negli Stati Uniti era di 25,7 millisecondi (ms). All'interno del paese, meno dell'1% delle misurazioni restituisce un valore superiore a 55 ms, un risultato significativamente più positivo anche rispetto ad alcuni operatori terrestri.


RESILIENZA DELLA RETE


Grazie agli oltre 7.800 satelliti in orbita, i clienti Starlink ne hanno sempre diversi a disposizione. In più, possono approfittare di vari siti gateway e punti di presenza (PoP) Internet. Di conseguenza, possono usufruire di un servizio costante anche quando la banda larga terrestre è soggetta a interruzioni della fibra ottica, danni ai cavi sottomarini e cali di tensione che potrebbero privare milioni di persone della connessione per diversi giorni.

Inoltre, ogni satellite Starlink è dotato di collegamenti ottici all'avanguardia che assicurano la trasmissione di centinaia di gigabit di traffico direttamente fra loro, indipendentemente da ciò che accade sulla terraferma. Questa rete laser consente ai satelliti Starlink di fornire dati in modo coerente e affidabile in ogni continente e di instradare il traffico aggirando qualsiasi condizione del suolo che possa influire sul servizio terrestre, a velocità fisicamente impossibili sulla Terra.

Starlink offre una connettività di emergenza in caso di calamità naturali, come in occasione degli incendi a Maui, Los Angeles e in Canada, fornendo i propri servizi a migliaia di famiglie e operatori di primo soccorso. Quando le alluvioni hanno colpito il sud-est degli Stati Uniti dopo l'uragano Helene, costringendo migliaia di persone a lasciare le proprie case, Starlink ha intensificato gli sforzi, fornendo gratuitamente una connettività di emergenza in tutta la regione, comprese le aree in cui tutte le altre tecnologie erano fuori uso. Durante un'interruzione di corrente che ha interessato l'intera Spagna e il Portogallo, il servizio Starlink ha continuato a funzionare senza interruzioni, mentre la maggior parte delle altre connessioni a banda larga era fuori servizio. Più recentemente, Starlink ha fornito una connettività d'emergenza alle squadre di ricerca e soccorso all'indomani delle catastrofiche alluvioni che hanno colpito il Texas Hill Country.

SCALABILITÀ DELLA RETE


Una caratteristica fondamentale della rete Starlink è la capacità di aumentare continuamente la capacità e integrare nuove funzionalità grazie al lancio di ulteriori satelliti nella costellazione e l'implementazione di design all'avanguardia. Starlink sta attualmente implementando oltre 5 Tbps (5.000 Gbps) di capacità ogni settimana alla sua costellazione grazie all'attuale seconda generazione di satelliti, i quali vantano una potenza quattro volte superiore rispetto ai modelli precedenti, riuscendo pertanto a distribuire settimanalmente una capacità maggiore rispetto a quella totale di qualsiasi costellazione GEO o LEO completa attualmente in funzione.

Starlink è riuscita a migliorare rapidamente la qualità del servizio integrando satelliti di ultima generazione nella sua costellazione. Solo nell'ultimo anno, SpaceX ha implementato oltre 2.300 satelliti Starlink, aggiungendo quasi 450 Tbps di capacità cumulativa.

Grazie alla sua capacità di fornire una connessione rapida a chi vive in aree rurali e isolate, Starlink ha iniziato a lanciare ulteriori satelliti in orbite polari per migliorare ulteriormente la qualità del servizio in Alaska e in altre regioni limitrofe. Prevede inoltre di lanciare oltre 400 satelliti aggiuntivi in orbita polare entro la fine del 2025, raddoppiando così la capacità disponibile per i clienti in Alaska e in altre zone ad alta latitudine. I primi satelliti supplementari hanno già iniziato a fornire connettività agli utenti in Alaska, raddoppiando pressoché la velocità media di download nelle ore di punta nell'ultimo mese.


CAPACITÀ FUTURA DELLA RETE


Starlink continua a sviluppare la propria rete grazie ai suoi satelliti di terza generazione e alle stazioni di terra gateway. Ciò consentirà di aumentare significativamente la capacità rispetto ai satelliti attuali. SpaceX prevede di iniziare a lanciare i satelliti di terza generazione nella prima metà del 2026. Ognuno di questi nuovi satelliti è progettato per fornire oltre un terabit al secondo di capacità di downlink (oltre 1.000 Gbps) e più di 200 Gbps di capacità di uplink ai clienti a terra. Si tratta di una capacità superiore rispettivamente di 10 volte (downlink) e 24 volte (uplink) se comparata con quella dei satelliti di seconda generazione.

Ogni lancio di satelliti di terza generazione su Starship dovrebbe aggiungere 60 Tbps di capacità alla rete, ovvero più di 20 volte quella aggiunta dagli attuali lanci. Inoltre, i satelliti di terza generazione sfrutteranno i computer, i modem, il beamforming e lo switching di nuova generazione di SpaceX e opereranno a bassa quota per ridurre ulteriormente la latenza della rete.

Il sistema Starlink è progettato per espandersi rapidamente e potenziarsi costantemente. Tra la progettazione e produzione dei satelliti, il lancio e le infrastrutture terrestri, Starlink ha tutte le carte in regola per soddisfare la crescente richiesta di connettività in tutti i continenti, supportare l'implementazione del 5G e dei servizi avanzati, pur rimanendo resiliente alle catastrofi naturali e ai guasti infrastrutturali.


Leggi altri aggiornamenti qui.
Ricevi aggiornamenti via email su Starlink
Registrati qui sotto

Facendo clic su Registrati, accetti la nostra Informativa sulla privacy

Lavora con noiOperatori satellitariRivenditore autorizzatoPrivacy e informazioni legaliInformazioni aziendaliTrasparenza TariffariaTrasparenza Tecnica
Starlink © 2025
Starlink è una divisione di SpaceX. Vienici a trovare su spacex.com
Desideri ricevere sempre le ultime novità su Starlink?
Facendo clic su Registrati, accetti la nostra Informativa sulla privacy