Privati
Aziende
ResidenzialeRoaming
AccediCentro assistenzaMappa della disponibilitàSpecifichePiani di servizioGuide videoTecnologiaAggiornamentiCustomer Stories

TECNOLOGIA SATELLITARE

Starlink è la costellazione satellitare più avanzata al mondo che sfrutta l'orbita terrestre a bassa quota per offrire una connettività a banda larga in grado di supportare servizi di streaming, gaming online, videochiamate e non solo.

ACCESSO COSTANTE ALLO SPAZIO

Come fornitore leader al mondo di servizi di lancio, SpaceX è l'unico operatore in grado di lanciare i propri satelliti a seconda delle necessità. Grazie a lanci frequenti e a basso costo, i satelliti Starlink vengono aggiornati costantemente con le tecnologie più recenti.

SVILUPPATO DA SPACEX

Grazie alla profonda esperienza maturata da SpaceX nel campo dei veicoli spaziali e delle operazioni orbitali, Starlink produce e supervisiona i propri satelliti a Redmond, nello stato di Washington, mentre la produzione dei kit destinati ai clienti avviene a Bastrop, nel Texas. Il risultato? Gli utenti possono usufruire di una connessione Internet ad alta velocità e bassa latenza in tutti i continenti.

Maggiore leggerezza e compattezza
Ogni satellite è caratterizzato da un design compatto e da una struttura piatta e sottile che permettono di ottimizzarne il volume e di sfruttare al massimo lo spazio disponibile sul razzo Falcon 9 di SpaceX.
Laser ottici spaziali
Ogni satellite Starlink contiene 3 laser spaziali (collegamenti ottici intersatellitari o ISL) che raggiungono i 200 Gbps e che, insieme alla costellazione, formano una rete internet globale in grado di connettere i clienti in qualsiasi parte del mondo.
Antenne
Ogni satellite Starlink utilizza 5 antenne phased array in banda Ku e 3 antenne dual-band (banda Ka e banda E) per fornire connettività a banda larga ai clienti Starlink.
Sistemi di propulsione a ioni
Gli efficienti propulsori ad argon consentono ai satelliti Starlink di salire in orbita, compiere manovre nello spazio ed eseguire il deorbiting a fine vita. Starlink è il primo satellite ad aver mai utilizzato un sistema di propulsione ad argon.
Sistema di alimentazione
I satelliti Starlink sono dotati di un doppio array solare e di una batteria ad alta capacità per fornire energia ai carichi utili. Inoltre, i due array fotovoltaici non generano resistenza fotovoltaica, consentendo al satellite di effettuare manovre più rapide in orbita.
Sensori stellari
I sensori di navigazione appositamente progettati da Starlink osservano le stelle per determinare l'ubicazione, l'altitudine e l'orientamento di ciascun satellite, permettendo di posizionare con precisione la capacità di trasmissione a banda larga.
Ruote di reazione
Le quattro ruote di reazione garantiscono un agile controllo dell'assetto del veicolo. La configurazione hot-spare garantisce un'elevata affidabilità di funzionamento, mentre il volano in alluminio è progettato per disintegrarsi in modo sicuro alla fine del suo ciclo di vita.
chevron_left
chevron_right

Come funziona Starlink

La maggior parte dei servizi internet via satellite proviene da singoli satelliti geostazionari che orbitano intorno al pianeta a 35.786 km. Di conseguenza, il tempo di trasmissione di andata e ritorno dei dati tra l'utente e il satellite, noto anche come latenza, è elevato e rende quasi impossibile supportare lo streaming, il gaming online, le videochiamate o altre attività ad alta velocità di trasmissione dei dati.

Starlink è una costellazione composta da migliaia di satelliti che orbitano attorno al pianeta molto più vicino alla Terra, a circa 550 km, e coprono l'intero globo. Poiché i satelliti Starlink si trovano in un'orbita bassa, la latenza è significativamente inferiore, ovvero circa 25 ms rispetto agli oltre 600 ms.

SOSTENIBILITÀ SPAZIALE

Per maggiori informazioni su come gestire le congiunzioni in modo efficace e trasparente, visita la pagina dedicata all'operatore del satellite.

Per scaricare le ultime effemeridi satellitari di Starlink o per inviare quelle del tuo satellite ai fini di una verifica immediata, consulta la documentazione relativa al sistema di rilevamento delle congiunzioni.

AUTOSMALTIMENTO DEI SATELLITI STARLINK

Starlink gestisce la più grande costellazione satellitare al mondo, con oltre 6.750 satelliti attualmente in orbita che forniscono una connessione internet ad alta velocità e bassa latenza a milioni di clienti attivi in ogni continente. Alla luce di questo primato, l'azienda profonde il massimo impegno nel garantire la sicurezza spaziale. Starlink gestisce i propri sistemi adottando le soglie di manovra più conservative del settore, condivide pubblicamente le sue effemeridi ad alta precisione e ha introdotto un servizio di sicurezza spaziale per facilitare il coordinamento con altri operatori di satelliti e fornitori di servizi di lancio.

A TUTELA DEL CIELO NOTTURNO

L'esplorazione dello spazio è fondamentale per la missione principale di SpaceX. Per questa ragione, l'azienda ha adottato misure all'avanguardia per individuare, assieme alla comunità spaziale, una soluzione per mitigare l'impatto che il riverbero solare sui satelliti potrebbe avere sulle osservazioni astronomiche.

Questa importante sinergia ha permesso a SpaceX di dotarsi di soluzioni tecnologiche innovative in grado di ridurre al minimo gli effetti dei suoi satelliti sul cielo notturno. Per sviluppare queste tecnologie, l'azienda ha investito più risorse di ogni altro operatore o produttore di satelliti.

Lavora con noiOperatori satellitariRivenditore autorizzatoPrivacy e informazioni legaliInformazioni aziendaliTrasparenza TariffariaTrasparenza Tecnica
Starlink © 2025
Starlink è una divisione di SpaceX. Vienici a trovare su spacex.com
Desideri ricevere sempre le ultime novità su Starlink?
Facendo clic su Registrati, accetti la nostra Informativa sulla privacy