In che modo l'antenna Starlink gestisce gli ostacoli?
Quanto tempo impiega l'antenna Starlink per creare la mappa degli ostacoli?
Le prestazioni dell'antenna miglioreranno nel tempo con il completamento graduale della mappa?
Quanto è resiliente l'antenna Starlink in aree con ostacoli?
Perché c'è una banda chiara sulla mia mappa degli ostacoli?
La parabola è progettata per garantirti la connessione anche quando la visuale del cielo non è completamente libera. Il sistema rileva automaticamente ostacoli come alberi o edifici e passa proattivamente da un satellite all'altro per mantenere il servizio stabile. Questi passaggi avvengono molte volte al minuto e sono generalmente impercettibili agli utenti.
Durante l'utilizzo in movimento o in caso di cambiamenti improvvisi nell'ambiente (come il passaggio attraverso zone alberate), l'antenna Starlink reagisce in pochi millisecondi per reindirizzare il traffico e mantenere la connessione stabile.
Scopri di più sugli ostacoli in questa pagina e su come il sistema di cambiamento di fascio li gestisce qui.
Circa 1 settimana. La parabola comunicherà con i satelliti in orbita per creare una mappa degli ostacoli circostanti (ad esempio alberi, pali ed edifici).
Questa diventerà sempre più accurata, dato dopo dato. Inoltre, si adatterà gradualmente ai cambiamenti ambientali. Ad esempio, se dovessero crescere delle foglie su un albero vicino all'antenna, si aggiornerà per includerle.
Sì. A mano a mano che la mappa degli ostacoli diventa più precisa e altri satelliti si aggiungono alla costellazione, la parabola migliorerà ulteriormente la sua capacità di aggirare eventuali impedimenti. Ciò significa una maggiore resilienza e meno interruzioni, anche in ambienti difficili.
Per prestazioni ottimali, ti consigliamo di installare l'antenna Starlink in un punto con una visuale completamente libera del cielo. Gli ostacoli possono impedire alla parabola di comunicare con i satelliti in orbita, causando brevi interruzioni del servizio.
Anche in presenza di ostacoli parziali, i terminali Starlink ben posizionati mantengono in genere un tempo di attività superiore al 99,9%. La nostra fitta rete satellitare e i nostri algoritmi avanzati offrono più percorsi per garantirti la connessione in ambienti dinamici e mutevoli.
La fascia spessa e chiara sulla mappa degli ostacoli rappresenta la zona di esclusione geostazionaria. La sua presenza è normale, non sintomo di qualche problema. Per evitare interferenze con i satelliti geostazionari che restano fissi sopra l'equatore, Starlink evita di trasmettere o ricevere dati attraverso quest'area. La zona viene sempre rappresentata come una banda vuota sulla mappa, anche in assenza di ostacoli reali in quella porzione di cielo.
Non trovi ciò che stai cercando? Contatta l'assistenza.
In che modo l'antenna Starlink gestisce gli ostacoli?
Quanto tempo impiega l'antenna Starlink per creare la mappa degli ostacoli?
Le prestazioni dell'antenna miglioreranno nel tempo con il completamento graduale della mappa?
Quanto è resiliente l'antenna Starlink in aree con ostacoli?
Perché c'è una banda chiara sulla mia mappa degli ostacoli?