Kingo fornisce soluzioni di energia pulita e connettività a prezzi accessibili a privati e piccole imprese nelle comunità OTG ("off the grid", ovvero indipendenti da infrastrutture pubbliche) in Guatemala, Honduras e Colombia. L'azienda progetta e gestisce sistemi ad alta disponibilità in grado di erogare un servizio last-mile in aree remote in cui il cablaggio di un'infrastruttura di tipo tradizionale sarebbe troppo difficile o costoso da implementare. Ad oggi, Kingo ha fornito energia solare a oltre 2,7 milioni di persone e prevede di servire oltre 100 milioni di abitazioni entro il 2035.
Kingo sfrutta la tecnologia IoT per aiutare le aziende di beni di consumo e servizi finanziari di espandersi nelle aree OTG, permettendo alle comunità di accedere per la prima volta a un sistema educativo, all'assistenza sanitaria e ad altri servizi di base.
LA SFIDA
Kingo ha iniziato a operare utilizzando Viasat, l'unico provider disponibile fino al 2023. L'impiego di satelliti in orbita geosincrona da parte di Viasat costringeva Kingo ad avvalersi di una larghezza di banda limitata, ad affrontare problemi di latenza e a rispettare vincoli significativi in termini di scalabilità , in particolare nelle regioni off-grid in diversi paesi dell'America Latina.
Inoltre, l'azienda necessitava di un supporto tecnico affidabile e della flessibilità necessaria per proporre un piano tariffario compatibile con il suo mercato di riferimento.
L'IMPATTO
Grazie a Starlink, Kingo è riuscita ad ampliare la portata delle attività operative, registrando così un miglioramento delle prestazioni in termini di latenza, larghezza di banda, tempo di attività e copertura. L'azienda è ora in grado di fornire una connettività a banda larga a migliaia di comunità rurali, incentivandone in tal modo il processo di trasformazione digitale.
2.400%
La crescita degli utenti dopo il passaggio a Starlink
2.400%
La crescita delle comunità dopo il passaggio a Starlink
80%
La crescita prevista per il resto dell'anno
Kingo è passata da 800 utenti unici in 10 comunità rurali con Viasat a oltre 20.000 utenti unici in 250 comunità, il tutto in soli 18 mesi. Inoltre, l'azienda è sulla buona strada per raggiungere 36.000 utenti unici in 450 comunità entro la fine del 2025.